Studente per un giorno

Image

Prenota la tua visita del nostro Liceo!
 
Anche quest’anno, il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane ‘Laurana-Baldi’ apre le sue porte agli studenti delle scuole secondarie di I grado!
 
– In giro per il Liceo: visita guidata dei plessi (Scientifico di via Pacioli o Scienze Umane di via Giro del Cassero) per futuri studenti, con illustrazione delle strutture e dei servizi presenti. Al termine della visita, su richiesta, si potrà ricevere un attestato che dimostri la partecipazione all’iniziativa.
Le prenotazioni devono pervenire tramite modulo che trovate nella sezione Open Day poi Studente per un giorno oppure dal LINK entro il 21 Novembre p.v. la visita alla scuola si svolgerà dal 28 Novembre al 09 Dicembre 
 

In viaggio verso un futuro sostenibile

Image

Vinicius de Morae e gli amici Giuseppe Ungaretti e Sergio Endrigo dicevano « la vita è l’arte dell’incontro »…pensiero del tutto condiviso dal Liceo Laurana Baldi che, sull’esperienza preziosa del viaggio, ha fondato uno dei cardini nella formazione dei suoi studenti e studentesse. E a settembre si è ripartiti, altro viaggio, nuovi incontri, con il Progetto Erasmus Plus KA229 intitolato « Rethink the future – sustenaible thinking », meta Czestochowa, Polonia. Progetto ambizioso ed importante per i nostri ragazzi che ha permesso loro di ampliare le conoscenze verso lo spazio europeo dell’educazione, sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento e dunque una identità europea di collaborazione tra pari e senso appartenenza. L’ esperienza si inserisce in un progetto più ampio, di due anni, che vede coinvolti cinque stati europei: Polonia, Germania, Ungheria, Spagna e Italia. Questa è stata la seconda mobilità di studenti trattante il tema specifico dell’economia circolare, all’interno del macrotema della sostenibilità. La prossima mobilità sarà in Ungheria, i primi giorni di dicembre. Otto i protagonisti di quest’avventura: quattro di 4E e quattro di 4D, accompagnati dalle docenti De Angelis Simonetta e Aldi Melissa che, insieme alla Dirigenza e agli altri docenti di lingue,  fin dall’inizio hanno sostenuto con tenacia questo scambio definendolo “ molto importante per rinforzo delle relazioni interpersonali tra studenti provenienti da cinque stati differenti e per l’accrescimento della motivazione all’apprendimento delle lingue straniere anche in un contesto di breve durata”. E pieni di entusiasmo anche i feedback dei ragazzi “ la mia esperienza di Erasmus è risultata molto positiva poiché il progetto in sé permette di conoscere persone, visitare luoghi mai visti e soprattutto di sussistere ad altri scenari di vita. Nonostante il poco tempo, ho avuto l’opportunità di esercitare l’inglese parlato creando così legami stretti tra studenti italiani, polacchi, spagnoli, tedeschi e ungheresi, quindi è un’esperienza che consiglio perché oltre alla lingua, apprendi modi diversi di vivere staccandosi così dalla solita quotidianità, aumentando la curiosità e la voglia di viaggiare”. E di certo, le occasioni non mancheranno.