Piano Nazionale Resistenza e Resilienza AVVISO DI SELEZIONE GRUPPO DI SUPPORTO NEXT GENERATION CLASS PNRR Classroom_AVVISO_DI_SELEZIONE_GRUPPO_DI_SUPPORTO
Piano Nazionale Resistenza e Resilienza AVVISO DI SELEZIONE GRUPPO DI SUPPORTO NEXT GENERATION CLASS PNRR Classroom_AVVISO_DI_SELEZIONE_GRUPPO_DI_SUPPORTO
GLI ALUNNI E DOCENTI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE LAURANA-BALDI HANNO REALIZZATO “IL SOGNO DI GERUSALEMME”, ALL’INTERNO DEL PROGETTO PEDAGOGIA E CARNEVALE, PENSIERO, EDUCAZIONE, E SOCIETA’ AL TEMPO DELLE CROCIATE.
Il corteo di sabato 18 febbraio, in occasione del carnevale organizzato dal Comune di Urbino, che ha visto la partecipazione della nostra Scuola, con centocinquanta alunni e professori, è stato il momento conclusivo di un percorso didattico iniziato a novembre.
Questo progetto è dedicato al mondo medievale, alle crociate, all’incontro di civiltà, agli universi cristiani e islamici: un percorso alla ricerca degli ideali e dei valori che non dividono i popoli, ma che li uniscono. Gli Studenti, con i loro Docenti, hanno studiato e approfondito lo spirito delle epoche mettendole a confronto: medioevo e contemporaneità, concentrandosi sui valori pedagogici del passato, dei secoli XI e XII, dei cavalieri e delle dame che hanno reso forti e coraggiosi uomini e donne, che hanno protetto i deboli e gli indifesi e che hanno amato la verità, fino alla morte!
Lo studio delle discipline, comprese e conosciute insieme, può aiutare gli studenti ad usare “la testa” oggi, per diventare donne e uomini liberi, felici in questa società: la filosofia, la religione, la letteratura, le scienze, le tecniche, l’arte e il costume. I laboratori svolti a scuola hanno permesso alle studentesse e agli studenti di “usare le mani”, anch’esse strumenti e veicoli di intelligenza, nella costruzione di costumi e oggetti d’epoca. I laboratori creativi sono stati effettuati in classe e a classi aperte.
Il lavoro di realizzazione di costumi e oggetti di scena svolto a casa, è stato supportato dalle famiglie. Fondamentale è poi il momento pratico, artistico ed insieme educativo nelle aule dedicate all’inclusione, dove gli alunni disabili supportati dagli insegnanti di sostegno, hanno prima studiato e poi preparato i materiali, costruendo tutorial sulla realizzazione degli oggetti, per trasferire il saper fare appreso, alle classi. In queste “officine inclusive”, tutti si sono sentiti capaci di mettere le proprie abilità a disposizione della collettività scolastica.
Gerusalemme è divenuto così un sogno. Un sogno che può realizzare un mondo di rettitudine, un mondo di giustizia, un mondo di speranza: Ebrei, Musulmani e Cristiani possono vivere insieme: un regno dei Cieli!
Prof. Gaspare Minaudo
Responsabile del Progetto
Vinicius de Morae e
gli amici Giuseppe Ungaretti e Sergio Endrigo dicevano « la vita è l’arte
dell’incontro »…pensiero del tutto condiviso dal Liceo Laurana Baldi che,
sull’esperienza preziosa del viaggio, ha fondato uno dei cardini nella
formazione dei suoi studenti e studentesse. E a settembre si è ripartiti, altro
viaggio, nuovi incontri, con il Progetto Erasmus Plus KA229 intitolato
« Rethink the future – sustenaible thinking », meta Czestochowa,
Polonia. Progetto ambizioso ed importante per i nostri ragazzi che ha permesso
loro di ampliare le conoscenze verso lo spazio europeo dell’educazione,
sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento e dunque una identità
europea di collaborazione tra pari e senso appartenenza. L’
esperienza si inserisce in un progetto più ampio, di due anni, che vede
coinvolti cinque stati europei: Polonia, Germania, Ungheria, Spagna e Italia. Questa
è stata la seconda mobilità di studenti trattante il tema specifico
dell’economia circolare, all’interno del macrotema della sostenibilità. La
prossima mobilità sarà in Ungheria, i primi giorni di dicembre. Otto i protagonisti di quest’avventura: quattro di
4E e quattro di 4D, accompagnati dalle docenti De Angelis Simonetta e Aldi Melissa
che, insieme alla Dirigenza e agli altri docenti di lingue, fin dall’inizio hanno sostenuto con tenacia questo
scambio definendolo “ molto importante per rinforzo delle relazioni
interpersonali tra studenti provenienti da cinque stati differenti e per
l’accrescimento della motivazione all’apprendimento delle lingue straniere
anche in un contesto di breve durata”. E pieni di entusiasmo anche i feedback dei ragazzi “ la mia esperienza di
Erasmus è risultata molto positiva poiché il progetto in sé permette di
conoscere persone, visitare luoghi mai visti e soprattutto di sussistere ad
altri scenari di vita. Nonostante il poco tempo, ho avuto l’opportunità di
esercitare l’inglese parlato creando così legami stretti tra studenti italiani,
polacchi, spagnoli, tedeschi e ungheresi, quindi è un’esperienza che consiglio
perché oltre alla lingua, apprendi modi diversi di vivere staccandosi così
dalla solita quotidianità, aumentando la curiosità e la voglia di viaggiare”. E
di certo, le occasioni non mancheranno.