Dante e gli altri: intervento della accademica dantista Teodolinda Barolini al Liceo Laurana Baldi

 “Dante e gli altri”. E’ questo il tema dell’incontro in occasione del Settecentenario dantesco tra la dantista americana Teodolinda Barolini e il Liceo Laurana Baldi, che onorato di ospitare una  personalità di così alto valore, il 20 maggio, ha aperto le porte virtuali di zoom, agli studenti del triennio, famiglie e docenti.

Un tema tanto complesso quanto moderno e affascinante: attraverso una lezione, di taglio divulgativo, la docente ha  ripercorso, a partire da specifiche fonti testuali e iconografiche, riferite in gran parte all’arte medievale e moderna, la visione di Dante nei confronti di quelle che, nel suo orizzonte culturale, sono concepite come “alterità”: il mondo femminile, la dimensione sessuale, l’altro in senso religioso e razziale. Tesi di fondo è stata quella di dimostrare come Dante, nella Commedia, si riveli uomo incredibilmente moderno, una voce al di sopra degli schemi ideologici e sociali  medievali, capace di trasmettere valori di filantropia, comprensione e apertura all’altro senza pregiudizi. “ Basti pensare a Beatrice” spiega l’accademica “ scelta da Dante come figura autorevole, allegoria della filosofia e della fede, una donna che guida un uomo attraverso le parole, infrangendo il divieto coevo che voleva le donne zitte”

E ancora: “I lussuriosi danteschi non vengono puniti per aver trasgredito alla convenzione sociale del legame o per non essere riusciti a contenere la passione carnale… l’attenzione di Dante, modernissima, si sposta perlopiù sulla sfera psicologia dell’io in quanto essere dotato di libero arbitrio: Francesca è punita non da traditrice, ma da essere umano incapace di accettare la propria responsabilità di scelta”.

“Potere ascoltare una personalità così insegne è un prestigio per la nostra scuola ed un arricchimento grandissimo per noi, come docenti e insegnanti, ma in primo luogo come persone” con queste parole la Dirigente Claudia Guidi, ha commentato l’evento .

Medesime considerazioni da parte dei partecipanti, incantati dalle osservazioni acute quanto profonde di una grande personalità come quella di Teodolinda Barolini. Docente di italianistica alla Columbia University  e Membro dell’Accademia dei Lincei, ha dedicato tutta la sua vita allo studio  della cultura letteraria italiana del XIII e XIV secolo, al suo rapporto tra l’antichità classica e i suoi riflessi nei nostri giorni. Un amore particolare verso il sommo poeta di cui ha scritto ampiamente, presiedendo anche la Dante Society of America e divenendo  Editor in Chief del sito “Digital Dante” della Columbia University, che include anche il suo “Commento Baroliniano” a tutti i canti della Divina Commedia

Figlia degli scrittori Antonio Barolini e Helen Barolini, è cresciuta fin da piccola tra libri e amore verso il sapere e libertà. Sua sorella, la prof.ssa Susanna Barolini, docente di Lingua inglese presso il Liceo Laurana e coautrice del testo dedicato al  loro padre clandestino antifascista  Diario di clandestinità, ci offre un ritratto famigliare della studiosa “Passione e onestà intellettuale, così caratterizzo mia sorella…. Quando dice ai suoi studenti  che  il testo parla, è perché lo abbiamo imparato in casa dai nostri genitori, è una radice della nostra formazione. Sebbene americane, nostro padre ci ha sempre letto Pinocchio in italiano!

INCONTRO CON L’AUTORE

Link

Curarsi con i libri: I maturandi del Laurana Baldi  dialogano con Fabio Stassi:

 

-Curarsi con i libri, rimedi letterari per ogni malanno-, titolo ad hoc per questo periodo di un testo di cui lo scrittore Fabio Stassi ha curato l’edizione italiana. Titolo ad hoc anche per gli studenti del Liceo Scientifico Laurana Baldi che quest’anno hanno deciso di incontrare proprio questo autore con un’altra sua opera dal titolo –Con in bocca il sapore del Mondo-, all’interno del progetto “Rapsodia: incontro con la letteratura contemporanea”. Sì perché, come rivela una studentessa “la lettura, condivisa e ragionata con i compagni e guidata delle nostre professoresse, si è rivelata, soprattutto in questo periodo, un mezzo in più per attraversare questi difficili momenti, da prospettive diverse, con consapevolezza ma anche con un po’ di leggerezza”

E a compimento di questo percorso di lettura, gli studenti delle classi quinte, accompagnati dalle referenti  Prof.sse Antonicci, Ciacci e Nocelli e dalla Dirigente Claudia Guidi, martedì 13 aprile in aula virtuale su Piattaforma Google meet dialogheranno con Fabio Stassi intorno ai protagonisti del suo libro, le grandi poetesse e i grandi poeti del ‘900 italiano. La partecipazione ad esterni sarà allargata su richiesta preventiva degli stessi alla Segreteria dell’Istituto.

Autore di molti romanzi di successo, tra i quali –Fumisteria-, con cui ha vinto il Premio Vittorini opera prima 2007 e –L’ultimo ballo di Charlot-, Premio Selezione Campiello, è molto vicino al mondo dei giovani, anche attraverso un programma televisivo L’attimo fuggente, in cui ha  raccontato la poesia del Novecento cercando la voce più vera del poeta, della poesia.

La stessa tecnica narrativa ha catturato i ragazzi coinvolti nel progetto, che hanno conosciuto, Alda Merini, Dino Campana, Eugenio Montale e altri da una prospettiva diversa, più intima: “abbiamo  sentito questi scrittori più reali, più vicini a noi” . Nella penna di Stassi, le voci dei poeti post-mortem,  ricordano la propria vita senza ripercorrerla con precisione biografica, ma riportando alla mente e all’attenzione del lettore alcuni episodi, alcuni eventi, che sono rimasti impigliati alla memoria e nella poesia.

In questo modo la scuola si apre alla vita perché la poesia ci parla di ciò che di più semplice e vero c’è in ognuno di noi. Ed è bello imparare a capirlo.

UF Prof.ssa Fabiana Ciacci

Avviso Regione Marche bonus didattica digitale integrata

Lettera ai Dirigenti Scolastici

AVVISO PUBBLICO
per la concessione di contributi straordinari a favore delle famiglie marchigiane con figli studenti, per l’acquisto di PC (portatile o fisso) per la didattica digitale integrata, a seguito dell’emergenza sanitaria da pandemia Covid-19

Bonus DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI)
CONTRIBUTO STRAORDINARIO alle famiglie marchigiane con figli studenti per acquisto di un PC fisso o portatile

Soddisfazione per il Liceo Laurana Baldi

Soddisfazione per il Liceo Laurana Baldi: solidità culturale, creatività, innovazioni metodologiche che premiano

All’aprirsi del nuovo anno il Liceo tira le somme e i risultati che ne derivano sono di grande soddisfazione per dirigente, docenti ed alunni.  Una scuola Giano bifronte, che come il dio romano, guarda al futuro e insieme al passato, che cresce in nuove forme metodologiche, mantenendo le solide fondamenta della conoscenza di stampo scientifico e umanistico.

Ed ecco i risultati empirici degni di nota in cui negli ultimi anni il Liceo si è distinto.

Il “Concorso nazionale Mad For Science 2020” che ha visto tra i primi 8 classificati, tra le 170 scuole partecipanti, il Liceo Scientifico ricevente un premio di 10.000 euro da impiegare nell’acquisto di strumentazione e consumabili per il biolaboratorio, a riconoscimento dell’importante lavoro di qualità, basato sull’analisi delle problematiche nella gestione di un caseificio locale e portato a termine nonostante la pandemia da COVID-19. Primo posto, anche nel versante della Fisica in cui il vincitore del Premio “Fondazione Occhialini” 2020 proviene, per la seconda volta di seguito, dal Liceo Laurana Baldi. La Fondazione “Giuseppe Occhialini” di Fossombrone ponendosi come obiettivi fondamentali l’illustrazione della Fisica come scienza viva e la valorizzazione delle sue conquiste, ne avvicina i giovani allo studio attraverso seminari e lezioni tenute da docenti universitari verso i quali la scuola incoraggia la partecipazione. Nel 2019 la scuola vince un premio  nella sezione “Spot -Video” del concorso Donactio con un filmato di area scientifica,  mentre nel 2018 un alunno del Liceo Scientifico ordinario partecipa alle finali nazionali delle Olimpiadi di Matematica  

Nel 2018 secondo posto in “Storie di Alternanza” per la Guida digitale del Palazzo Ducale di Urbino in collaborazione con Swarovski Optik, altro traguardo e grande espressione di creatività , in cui gli studenti si sono fatti promoter di cannocchiali analitici per opere d’arte, capaci di rilevare particolari invisibili ad occhio nudo. 

La creazione del LAB, giornale digitale d’Istituto e insieme redazione giornalistica simulata, ha ricevuto una menzione speciale dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche nel concorso “Progetti digitali AICA Orienta Marche” per l’innovazione, l’originalità e la creatività del progetto di alternanza scuola-lavoro in impresa simulata, fino ad ottenere il primo posto nel 2019 nel concorso “Storie di Alternanza” un’iniziativa di Unioncamere e Camere di Commercio.

Stesso concorso “ Storie di Alternanza”, stesso risultato: un anno dopo,  nel 2020, di nuovo primi classificati, questa volta per il progetto “Educazione alla cittadinanza attiva e sociale: a scuola con gli anziani” con il partenariato del sindacato Ast Cisl. Contenuto del concorso, un video con interviste rivolte dagli studenti del liceo delle Scienze umane ad alcuni anziani riguardo i loro racconti di vita, le loro esperienze, le loro speranze in riferimento al tema dell’ “invecchiamento attivo”, valorizzato anche dall’assemblea legislativa marchigiana con la delibera del 24 gennaio 2019. 

Sempre nel 2019  i ragazzi del Liceo meritano il primo posto alle Olimpiadi Raffaellesche 

Importante anche l’ esperienza di cittadinanza attiva attraverso un progetto di inclusione tra gli studenti dell’indirizzo di scienze applicate e i ragazzi diversamente abili del C.S.E. ”Francesca”.  Insieme hanno girato un cortometraggio tratto dal libro Dallo scudetto ad Auschwitz premiato al Fano International Film Festival nell’anno 2019.

 Nell’area umanistica  si annovera il  Premio del   Festival del giornalismo  Culturale  2017/18 e   il primo posto ai Colloqui fiorentini 2018 nella sezione Tesine triennio con un lavoro di ricerca, approfondimento ed interpretazione intorno all’opera di Eugenio Montale dal titolo Il valore dell’imperfezione:

la crepa che apre la realtà, come pure, restando in ambito linguistico umanistico, ha ottenuto quest’anno l’European Quality Label in riferimento al progetto europeo sulle fake news: No news is fake news.  Questi alcuni dei riconoscimenti che premiano il Liceo Laurana Baldi di Urbino in cui l’approccio laboratoriale unito alla solidità teorica conoscitiva consentono di conseguire risultati d’eccellenza.